Luigi Longo

Luigi Longo, nato a Pontecagnano, vissuto per molti anni a San Giuliano Milanese, Brigadiere Capo dei Carabinieri in congedo, ora vive a Laurito. Pur non avendo frequentato scuole ad indirizzo artistico, si è dedicato alla pittura fin dalla giovane età. Dal 1985 ha partecipato a numerosi concorsi pittorici da nord a sud dell’Italia, riscuotendo consensi dalle giurie e dal pubblico. Si è classificato secondo posto al I° concorso Artistico-Letterario dell’Associazione Nazionale Carabinieri a Fissone (FI) nel 1994. Si è classificato al terzo posto nel 1994 nel XIV concorso di Letteratura ed Arti figurative organizzato dall’Arma dei Carabinieri con l’opera “Ricordanze” e nel 1995, nel XV concorso, è risultato vincitore con l’opera “…A Viboldone”. Nel 2000 ha vinto il primo premio nel concorso organizzato dal comune di San Giuliano Milanese. Si è parlato di lui su “Cronache”, periodico del comune di San Giuliano Milanese e su “Le Fiamme d’Argento”, periodico dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Personali: San Donato Milanese (1993) e Laurito (1997), paese nativo della consorte, con la mostra dal titolo “Il Canto delle pietre”. Chi lo conosce lo descrive di nobile animo e afferma che la sua pittura miniaturistica è un messaggio di pace, visto i silenzi, la dolcezza poetica e di amore che le sue opere contengono.

 

Hanno scritto di Luigi Longo:

 

“Di collaudata esperienza nel piccolo formato che ha una caratteristica pittorica che trova le sue origini nella lontana pittura paesistica del ‘700 veneto artisti come il Canaletto ed il Bellotto, la pittura di Longo ha una tersa atmosfera che conferisce una particolare luminosità alle tele, ove le ombre stesse, nella loro brillante trasparenza – così dice il critico – non interrompono la visione, confermando così alle sue vedute una intonazione romantica”.

Gianni Reverberi - critico d'arte

 

"La pittura di Luigi Longo è un messaggio ed un invito a comprendere attraverso sensazioni suggerite da una precisa analisi descrittiva dell'armonica coerenza che lega immagini reali e trasposizione pittorica nelle tele, dove esse vivono in modo dignitoso. L'aderenza alla realtà, la nitidezza del tratto, la pulizia compositiva e la scelta di un cromatismo storico, sono altrettanto corrispondenti di un'unica sensibilità pittoric, che tende a ricercare un suo modo".

Mario Tapia - pittore

 

"Quando in un mondo moderno come il nostro, dove nessuno si ferma ad osservare, mi accorgo che c'è ancora il mio amico Luigi, il quale, con il suo animo nobile, fa partire il suo messaggio di pace, di silenzi, di dolcezza".

Sergio Ampollini - pittore

 

"Avete presente gli alberi bonsai? Così perfetti, così curati, così attenti a riproporre la natura? Quando ammiro le miniature di Luigi Longo, rivedo quall'attenzione e quella passione certosina che fa di una piccola cosa la testimonianza e il ricordo di qualcosa di più grande e di immenso. Il pennello micrispopico li Longo ha il dono di offrirci a portata di mano quel grande spettacolo che è la natura e il paesaggio".

Gino Marchesi - pittore

 

Small is beautiful "piccole e bello", scriveva nel 1973 il filosofo ed economista tedesco E.F.Schumacher, celebrando le virtù della piccola dimensione contro la dilagante idolatria per il gigantismo. Avrebbe dunque certamente apprezzato, l'originale pensatore, l'opera di Luigi Longo, pittore di talento, che ha fatto della piccola dimensione o meglio della miniatura, la sua cifra stilistica. E dal suo microscopico pennello l'artista cilentano ma lombardo di adozione ha tratto opere in cui la fedeltà al vero ha il passo lieve della poesia e nelle quali non manca di omaggiare quella famiglia rossoblu di cui si sente orgogliosamente parte. A lui, che di uno di questi "capolavori minimi" ci ha voluto fare dono, esprimiamo la nostra riconoscenza condividendo con i lettori la contemplazione di questa lucerna che ha la  forza - cristallina e netta come il tratto che ne definisce le forme - del Simbolo.

Tratto dall'articolo di Nicoletta Archilei, pubblicato dalla rivista "Il Carabiniere" - aprile 2018.

 

 

 

1

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

3

 

 

 

  

 

 

4

 

 

 

 

 

 

5

 

 

 

 

 

 

6

 

 

 

 

 

 

10

 

 

 

 

 

11

 

 

 

 

 

12

 

 

 

 

 

13

 

 

 

 

 

14

 

 

 

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.329 secondi
Powered by Asmenet Campania